Cura delle Afte
Le afte possono considerarsi delle ferite della mucosa che riveste la bocca. Esse si presentano sotto forma di piccole ulcere, dalla grandezza variabile e possono localizzarsi in tutta la cavità, comprese gengive e lingua.
Indipendentemente dalla loro grandezza, le afte sono molto fastidiose, in quanto impediscono al soggetto in questione di poter parlare o mangiare normalmente.
Inoltre possono colpire qualsiasi persona: uomo, donna o bambino.
Prima di procedere all'apposita spiegazione riguardante la cura delle afte, è opportuno sottolineare che esse non sono contagiose perché non sono causate da un virus. Ciò vuol dire che non vanno curate con farmaci antivirali, come avviene nel caso di herpes labiale.
Le possibile cause
Non esiste una specifica causa che determina l'insorgere delle afte, si parla piuttosto di fattori scatenanti, i quali, in qualche modo, possono favorire la loro comparsa.
Essi sono:
- sistema immunitario debilitato
- condizione di stress
- lesioni causate da cibi particolari
- malattie gastrointestinali
- problemi derivanti da apparecchi ortodontici.
Si può ben intendere come le cause riferite all'insorgenza delle afte nella bocca siano molteplici e possono avere diversa natura.
Generalmente la loro comparsa non si protrae per molto tempo e tendono a scomparire da sole, ma possono presentarsi dei casi in cui la diagnosi risulti più complessa, pertanto è necessario l'intervento di un medico o del dentista.
I sintomi delle afte
Come già accennato in precedenza, tali ulcere provocano dolori e fastidi non indifferenti.
I sintomi possono essere avvertiti fin da subito, con la comparsa di piccole bolle giallastre o bianche con i bordi arrossati: esse comportano bruciore e sensazione di formicolio doloroso.
Raramente può accadere anche che il soggetto abbia qualche una febbricola, linfonodi infiammati e quant'altro. É chiaro che in questi casi sia necessario intervenire e cercare la terapia adatta per la risoluzione del problema.
Rimedi contro le afte
Anche se le afte non rappresentano un pericolo per la vita di una persona, non devono essere sottovalutate.
Il nostro studio dentistico consiglia, in questi casi l'applicazione di un gel, una pomata od una specifica crema antisettica o anestetica sull'area coinvolta.
É possibile acquistare in farmacia diversi prodotti atti alla cura delle afte: si tratta di soluzioni topiche che disinfettano, alleviano il dolore, favoriscono la guarigione e riducono il rischio di diffondere l'infezione.
Nel caso in cui le ulcere siano provocate da apparecchi ortodontici, protesi mobili o non ben attribuite, è consigliabile prenotare una visita presso il nostro studio dentistico, che saprà risolvere nel modo più opportuno la problematica in questione.
Differenza tra afte ed herpes
É bene sottolineare la differenza tra afte ed herpes.
Come accennato in precedenza, la sostanziale differenza riguarda il fatto che la generica afta non è provocata da un virus e si presenta come una piccola erosione, localizzata all'interno della bocca.
L'herpes ha una diversa natura e si presenta come un insieme di vescicole. Può comparire sia all'interno del cavo orale, sia all'esterno, sulle labbra e zone limitrofe.
É importante fornire una spiegazione apposita, in quanto molti tendono a confondere le due problematiche, che richiedono trattamenti diversi.
Come prevenire l'insorgere delle afte
Le afte della bocca possono essere la causa di svariati fattori, ma è possibile prevenirle attraverso dei rimedi o piccoli accorgimenti quotidiani che possono fare veramente la differenza.
Un esempio potrebbe essere quello di evitare particolari tipi di cibi, seguire una dieta sana ed equilibrata e una accurata igiene della bocca.